IL SINDACO MATTEO BIFFONI HA INCONTRATO I SOCI FONDATORI DELLA RETE D’IMPRESE NWG NEW WORLD IN GREEN, SECONDA REALTA’ PER FATTURATO DEL TERRITORIO.
Il sindaco di Prato Matteo Biffoni, insieme a Valerio Barberis, assessore all’Ambiente e Pianificazione Urbana, lunedì 18 maggio 2021, ha incontrato presso la sede di Via Sornianese 91, i vertici aziendali e una rappresentanza dei dipendenti della costituenda Rete di Imprese NWG New World in Green, formata dalle Aziende: NWG Italia, NWG Energia e NWG Academy.
Nel corso dell’incontro, il Comune si è complimentato per gli ottimi risultati raggiunti dalle Aziende della Rete e per il positivo impatto sulla comunità locale, che hanno portato l’ecosistema della Rete di Imprese NWG, nel suo complesso, a diventare la seconda realtà per fatturato sul territorio compreso tra Prato e provincia.
Due dei tre soci delle tre aziende, Francesco D’Antini e Massimo Casullo e gli AD, hanno, a loro volta, esposto i traguardi raggiunti dalle singole imprese in tema di crescita e sostenibilità, nonostante le difficoltà a livello globale del 2020.
Sono stati poi presentati i progetti futuri, legati alle sedi aziendali, che avranno un impatto positivo su tutto il territorio in linea con il progetto “Urban Jungle” del Comune di Prato, e in particolare:
- La costruzione di un impianto Fotovoltaico che permetterà all’azienda di produrre ad Impatto Zero
- La realizzazione di una stazione di colonnine elettriche di ricarica per auto e bici a pedalata assistita per incentivare la mobilità green
I progetti, che si vanno ad integrare al già esistente “Giardino Verticale” realizzato nella sede delle aziende nel 2019, rispondono all’esigenza di rinaturalizzare i centri urbani abbattendo la cementificazione.
Matteo Biffoni, sindaco di Prato: “NWG è una realtà importante del territorio sia per la capacità di impresa e i riconoscimenti ricevuti, segno anche di grande lungimiranza nelle scelte fatte. Un ecosistema di imprese che conta oltre 150 dipendenti e collaboratori, centrali per la realtà pratese in termini anche occupazionali. Come Amministrazione comunale non possiamo che dare risposte concrete, per quanto di competenza, a chi investe, crea occupazione e cresce nel nostro territorio”
