Il progetto

Se i tempi delle scelte politiche non vanno di pari passo con la velocità dei cambiamenti climatici e dei disastri ambientali, occorre intervenire in prima persona. La piazza, con migliaia di volti e un’unica voce, è il luogo migliore per imprimere un’accelerata.

SalviAmo il respiro della terra è il movimento di cittadini attivi che scendono nelle piazze d’Italia per chiedere azioni concrete da parte delle Istituzioni e del resto della popolazione.

Nato nel 2016, grazie ad ANTER e al sostegno concreto di NWG Energia, il progetto ha lo scopo di aumentare la soglia di attenzione verso questi temi, sensibilizzare le persone sul proprio ruolo attivo e chiedere a gran voce di fermare il collasso ambientale sempre più imminente.

Gli scienziati infatti parlano del 2030 come punto di non ritorno, in cui sarà troppo tardi per fare qualcosa in grado di rimediare all’azione umana sconsiderata.

salviAmo il respiro della terra

Cosa abbiamo fatto

I primi passi di SalviAmo il respiro della terra sono avvenuti in piazza.

Per rendere più consapevole la cittadinanza sull’impatto delle proprie scelte quotidiane e sulla limitata disponibilità delle risorse energetiche, ANTER ha organizzato una mobilitazione per 4 giorni in 1000 piazze d’Italia, sostenuta da istituzioni locali, enti scolastici e cittadini.

La voce di chi chiede un’azione tempestiva per la salute di tutti è arrivata forte sino al G7 Ambiente, dove si è discusso della lotta al cambiamento climatico e delle possibilità di uno sviluppo sostenibile. Molti Comuni d’Italia hanno partecipato all’evento, portando la propria testimonianza.

L’impegno e la determinazione ad imprimere un cambiamento significativo nelle abitudini dei cittadini, nelle scelte delle imprese e delle Istituzioni, sono culminati in un progetto unico e di valore che mette al centro la ricerca e la conoscenza. NWG ENERGIA ha sostenuto e promosso l’evoluzione di SalviAmo il respiro della terra, passando dalle piazze al G7 Ambiente ed infine alla ricerca scientifica.

piazze
G7

La ricerca: il respiro della terra

L’inquinamento atmosferico è un problema attuale e reale che non può essere più procrastinato.

Date le enormi ricadute sul cambiamento climatico e sulla salute delle persone, NWG Energia ha scelto di essere a fianco di ANTER, e del suo comitato scientifico, in una ricerca unica nel suo genere con l’Università di Cassino.

A preoccupare maggiormente è la qualità dell’aria che respiriamo. Per tale motivo, l’attenzione è stata rivolta al “Killer invisibile”, ovvero alle polveri sottili derivanti da processi di combustione che, in alta concentrazione, causano problemi respiratori e cardiovascolari.

Ogni anno si registrano infatti 6.5 milioni di morti per problemi di salute, causati dall’inquinamento dell’aria. I bambini sono la categoria più a rischio e per questo ANTER ha scelto di esaminare il problema, valutando la loro esposizione alle polveri sottili nei luoghi maggiormente frequentati durante la giornata, per poter indagare i rischi per la salute a cui sono quotidianamente esposti. L’indagine ha coinvolto bambini di tutta la penisola, da nord a sud.

Un contributo prezioso quello della ricerca, che ci ricorda quanto sia urgente adottare al più presto soluzioni concrete.